Casa di Accoglienza per Gestanti, Ragazze Madri e Donne in Difficoltà www.palazzosacco.it

“I loro diritti umani vengono calpestati e le loro vite vengono annientate dalla costante minaccia della violenza”
Mehr Khan

Descrizione
La Casa di Accoglienza per Gestanti, Ragazze madri e Donne in difficoltà “Palazzo Sacco”, nasce nel 2006 in un’antica e grande struttura affidata dal Comune di Santa Margherita di Belice alla Società Cooperativa Sociale “Quadrifoglio”.
La struttura accoglie 20 unità, si compone di spazi comunitari e collettivi e di spazi individuali per garantire al nucleo ospitato di ritrovare la serenità per dare una svolta significativa alla propria vita.

La Responsabile della struttura è la Psicologa/Psicoterapeuta Dott.ssa Gaia Monastero.

Il Centro di Accoglienza “Palazzo Sacco” , fonda la propria attività sulla determinazione di costruire un luogo “altro” per le donne che subiscono maltrattamenti e/o violenze, accompagnandole in percorsi riabilitativi individualizzati che tengano in considerazione i loro bisogni e le loro risorse.

La mission della struttura è di promuovere azioni e attività specifiche volte al contrasto del fenomeno della violenza verso le donne e i bambini. Obiettivo prioritario del lavoro comunitario è quello di fornire non solo alloggio ed ospitalità, ma anche promuovere l’esperienza della condivisione e del sostegno affettivo e relazionale.


Metodologie e organizzazione
La maggior parte dei nuclei ospitati sono inviati dai Servizi Sociali di riferimento o dalle Autorità Giudiziarie Competenti. L’equipè di specialisti della struttura lavora in sinergia con i vari Servizi coinvolti, e in questo nuovo spazio le donne potranno ricostruirsi una nuova e autentica dimensione esistenziale normalizzando e scoprendo l’empowerment individuale e collettivo.
Strumenti di lavoro elettivo sono il “Gruppo” in tutte le sue forme e “l’Ascolto Empatico”. All’interno di questa cornice le donne sono coinvolte in prima persona, imparano ad esprimere la propria esperienza e ad ascoltarsi attivamente.
Per ogni nucleo, dopo un periodo di osservazione l’equipè elabora un Piano Educativo Individualizzato (P.E.I.) in collaborazione con i Servizi coinvolti.
Il personale della nostra struttura si compone: Coordinatore/Responsabile, Assistente Sociale, Psicologa, Educatori, Infermiere Professionale con reperibilità notturna, Assistente all’infanzia, Consulenti Legali, Volontari e Tirocinanti.

Quotidianità
I nuclei ospitati vengono supportati e indirizzati nella gestione della loro quotidianità, a loro sostegno si svolgono azioni di accudimento, di cura e di supporto psicologico, etico e morale.
Le donne vengono coinvolte nelle varie attività promosse dalla struttura (laboratorio di maglia, di cucina, giardinaggio, decoupage) finalizzate a renderle protagoniste della loro vita.
I minori, in considerazione delle diverse fasi del ciclo vitale, vengono inseriti nelle attività ricreative organizzate all’interno e all’esterno della struttura (palestra, piscina, catechismo, Grest, laboratorio grafico-pittorico, laboratorio lettura).


Scarica brochure: clicca qui