INTRODUZIONE:
La Comunità Alloggio “Rosa di Jericho” è una struttura residenziale a favore dei disabili psichici. L’obiettivo primario della comunità è quello di valorizzare la dimensione soggettiva ed interpersonale dell’ospite, garantendo uno spazio individuale e sociale.
La vita in comunità è basata sulla compartecipazione di tutti (ospiti e operatori) alla conduzione e gestione della casa nel rispetto delle esigenze di ciascuno.
Tutte le persone accolte hanno un operatore referente con il quale si sviluppa e si mette a punto il Programma Riabilitativo Individualizzato.
LE ATTIVITA’:
I percorsi di risocializzazione e le attività riabilitative vengono svolte all’interno e all’esterno della struttura.
Nella comunità si propongono le seguenti attività strutturate:
Attività di autogestione: gli ospiti, coadiuvati dagli operatori, curano i propri spazi di vita personali e collettivi (igiene personale, preparazione dei pasti, spesa, piccola manutenzione, ecc…).
Attività riabilitative: una serie di attività individuali e di gruppo, del e nel quotidiano, integrate da specifici momenti di elaborazione della “situazione mentale” dell’ospite. Le attività comprendono: laboratori espressivi (pittura, canto, musica, ecc…), attività formative, di giardinaggio e cura degli animali domestici, attività di interesse individuale.
Attività sociali: la comunità promuove attività sociali che coinvolgono il territorio (porte aperte).
Oltre alle attività strutturate, molto tempo è dedicato ad attività spontanee e ricreative: uscite di gruppo, organizzazioni di feste, attività sportive, ecc…, tenendo sempre in considerazione le abitudini e inclinazioni degli ospiti.
METODOLOGIA DI LAVORO:
Riunione d’équipe: A cadenza settimanale il gruppo di lavoro si confronta per la programmazione e la verifica delle attività e degli interventi riabilitativi.
Gruppo di comunità: A cadenza settimanale gli ospiti si confrontano, insieme all’équipe, sulle difficoltà circa il quotidiano, le dinamiche relazionali tra gli ospiti, l’organizzazione delle attività, l’andamento e la gestione della casa.
Lavoro di rete:
Grande importanza viene data al lavoro integrato e all’agire in collaborazione con altri servizi. La Comunità Alloggio è in costante contatto con tutte le parti afferenti al progetto individuale dell’ospite (CSM, Comuni, Enti per la formazione professionale, Associazioni di volontariato, famiglie, amici, conoscenti, ecc…). Una rappresentanza dell’équipe partecipa alle riunioni con i Centri di Salute Mentale.
LA STRUTTURA
La Comunità Alloggio è una villetta di 170 mq che dista poche decine di metri dal centro del paese. é ben collegata con i mezzi pubblici urbani ed extraurbani.
é composta da :
- 5 camere da letto confortevoli, spaziose e ben illuminate
- 1 cucina-sala da pranzo
- 2 bagni (di cui 1 attrezzato per disabili)
- 1 stanza per l’équipe
- 1 sala comune
La villetta dispone inoltre di due verande ed un ampio spazio esterno con un gazebo di 35 mq utilizzato per le attività comuni. Ci sono altresì spazi verdi e un piccolo orto.
DESTINATARI
La Comunità Alloggio può accogliere 10 ospiti in situazione di disagio psichico, di ambo i sessi e di età superiore ai 18 anni, in carico ai servizi psichiatrici territoriali.
PERSONALE:
L’équipe è composta da:
- Coordinatrice/Psicologa
- Assistente sociale
- Infermiere Professionale
- Operatori Socio Assistenziali
- Ausiliari
- Animatore (esterno)
- Autista
Figure complementari:
- Volontari del Servizio Civile Nazionale
- Tirocinanti di specifici corsi universitari e professionali.
Particolare attenzione viene data alla formazione continua e permanente degli operatori tramite l’organizzazione di corsi di formazione e attività di supervisione.
COME CONTATTARCI:
Dott.ssa Giovanna Trotta
Coordinatrice
Psicologa/Psicoterapeuta
Cell. 388 977 4176
Dott.ssa Maria Gagliano
Assistente Sociale
Cell. 328 7120942
Comunità Alloggio:
Via Madonna delle Grazie
92010 Montevago – Agrigento –
Tel/Fax: 0925 39178