Comunità Alloggio Minori
Montevago, piazza A. De Gasperi
tel 092539016

“Mi domando, disse, se le stelle sono illuminate
perchè ognuno possa un giorno trovare la sua”

piccolo principe- Antoine de Saint-Exupéry


Iscritta all’albo Regionale degli enti assistenziali pubblici e privati, previsto dall’art. 26 della L.R. 22/86 al n° 1242, svolge la propria attività dal 1997 ed ha accolto, negli anni, minori provenienti da vari Comuni della Sicilia di età compresa tra i 0 e 12 anni.

L’immobile di proprietà della cooperativa circa 400m, è costituito da sette ampi locali diviso su due piani: al piano terra  troviamo la zona giorno con soggiorno, cucina – pranzo con veranda, bagno, e un locale destinato ad ufficio fuori un locale adibito a lavanderia, mentre al primo piano, la zona notte, con quattro camere da letto ed un bagno.

Esiste nella parte principale dell’immobile una zona comunale attrezzata che consente attività ricreative esterne agli ospiti della Comunità Alloggio.

La Comunità è Finanziata dalla Regione Sicilia in convenzione con il Comune di Montevago.

Nel tempo si è specializzata ad accogliere minori dell’età compresa tra i 0 e i sette anni di ambo i sessi.

 Programmi di Accoglienza
L’impostazione del nostro lavoro , quindi di un lavoro educativo ed affettivo da svolgere in una realtà comunitaria per minori molto piccoli, è orientata verso:

  • l’accoglienza emotiva del bambino
  • le cure primarie
  • l’acquisizione di elementi di sempre maggiore autonomia relativa
  • il potenziamento delle relazioni tra pari
  • lo sviluppo di competenze cognitive e relazionali.

II progetto educativo generale si pone obiettivi diversi a seconda della fascia d’età a cui si riferisce nello specifico

da 0 a 6 anni:
Identità personale
– si premura che i bambini acquisiscano atteggiamenti di sicurezza, di stima di sé, di fiducia nelle proprie capacità, di motivazione al passaggio dalla curiosità alla ricerca. Conquista dell’ autonomia – fa si che i bambini mentre riconoscono le dipendenze esistenti ed operanti nella concretezza del loro ambiente naturale e sociale di vita siano capaci di orientarsi e di compiere scelte innovative.

Sviluppo delle competenze – consolidando le capacità sensoriali percettive, motorie sociali e linguistiche ed intellettive del bambino impegna quest’ ultimo nelle prime forme di lettura delle esperienze personali di esplorazione e di scoperta intenzionale ed organizzata della realtà della vita. La casa famiglia si propone inoltre di creare un ambiente familiare idoneo e stimolante perché il bambino non soffra la mancanza dell’affetto materno.

La comunità alloggio, quindi oltre a provvedere alla salute fisica con regolari interventi dei pediatri si propone di offrire spazi idonei al gioco dell’ imitazione e della ripetizione, giochi adatti ad interagire con l’ambiente al fine della conoscenza spaziale e temporale, giochi sponatei racconti di fiabe, gioco libero disegno attività motoria.

dai 3 – 6 anni saranno favoriti i seguenti processi:
– confronto con il gruppo
– socializzazione
– corresponsabilità
– acquisizione delle fondamentali regole igienico sanitarie
– sviluppo della creatività
– affiancamento nel normale processo di scolarizzazione

Con la presenza dei minori neonati si prevede il potenziamento del personale in modo da garantire un rapporto maggiormente individualizzato

Oltre al programma educativo sui minori la struttura ha avviato interventi di stretta collaborazione Ufficio educazione alla salute

Contatti:

Anna Calandra Coordinatrice tel 3389625277

Leonarda Armato Barone – Legale Rappresentante   tel 3288214894

Maria Gagliano Assistente Sociale tel. 3287120942

 

scarica brochure