Anno |
2009 |
Durata |
120 h dal 05-05-2009 al 05-06-2009. |
Sede svolgimento |
Via Pordenone, n.1 Santa Margherita di Belice. |
Ente Finanziatore |
Regione Sicilia, Assessorato Regionale del Lavoro, Dipartimento della formazione professionale. |
Descrizione |
5 moduli centrati sulla conoscenza delle più moderne tecniche viticole che rispettino l’ambiente e mirino ad ottenere produzione di qualità superiore. |
Destinatari e requisiti |
– Compimento del diciottesimo anno di età.
|
Obiettivi |
-
Acquisire le fondamentali nozioni di tecnica colturale viticola, evidenziando l’influenza delle diverse scelte tecniche sui risultati economici, qualitativi e ambientali.
-
Valorizzare le produzioni autoctone e contribuire all’incentivazione e alla diffusione della cultura della qualità anche quale leva competitiva per attuare buone politiche di posizionamento del prodotto nel mercato.
-
Approfondire le tendenze di mercato e i gusti del consumatore al fine di poter orientare in maniera efficace le operazioni di commercializzazione e diffusione dei propri prodotti
-
Approfondire un’adeguata conoscenza delle vigenti norme in materia di sicurezza alimentare per la tutela del consumatore finale
|
Moduli e contenuti |
-
I° modulo: Ecofisiologia Viticola (30h)
-
II° modulo: Viticoltura ecosostenibile (30h)
-
III° modulo: Sicurezza sul lavoro (10h)
-
IV° modulo: Rintracciabilità del prodotto nella filiera vitivinicola (30h)
-
V° modulo: Gestione dell’azienda viticola nel contesto globale (20h)
|
|
|