Comunità Alloggio Minori
Via de Amicis, 8 – Tel.092533691
92018 Santa margherita Belice

“saper crescere insieme nella propria diversità”

Sorge in un immobile di circa 400 m donato alla cooperativa da una famiglia per fini sociali.

È inscritta all’Albo Regionale degli Enti Assistenziali pubblici e privati al n° 2046 svolge la propria attività dal 2004 ed ha accolto minori di ambo i sessi dell’età compresa tra gli 8 e 14 anni (fratrie).
La STRUTTURA al primo piano di un immobile di civile abitazione nei pressi del centro cittadino, è costituita da otto ampi locali: un soggiorno per le attività ricreative una cucina pranzo, un ufficio, due bagni, tre camere da letto un locale lavanderia.
Nel piano cantinato un vano utilizzato per le attività laboriatoriali e scolastiche. Davanti al fabbricato un giardino attrezzato per giochi all’aperto.
Nel locale sottostante è stato creato anche un monolocale con bagno e cucina impiegato per i progetti di autonomia per i minori adolescenti privi di un ambiente familiare o altra risorsa extra familiare.
In genere gli ospiti hanno personalizzato il proprio ambiente di vita con foto, poster e oggetti personali.
Attualmente la Comunità accoglie minori prevalentemente di sesso femminile tra gli 8 e 13 anni.

Il programma di accoglienza si sviluppa sui seguenti obiettivi e metodi:

  •  RECUPERO SCOLASTICO Valorizzare lo studio ed aiutare i minori ospiti nell’impegno didattico affinché possano raggiungere risultati all’altezza delle loro capacità e un rendimento positivo costante. Attraverso una continua collaborazione con gli insegnanti per :
    • Programmare degli incontri per valutare prerequisiti didattici e problematiche comportamentali prima dell’inserimento in un gruppo classe;
    • Condivisione degli obiettivi didattici per un recupero efficace delle lacune ed una proficua integrazione nel gruppo – classe;
    • Sostegno ed interventi educativi condivisi e congiunti nei momenti critici.
  • ASSICURARE A CIASCUN SOGGETTO STIMOLI ED ESPERIENZE CAPACI DI FAVORIRE LA SCOPERTA O LA RISCOPERTA DI AFFETTI, FIDUCIA E SICUREZZA – Costruire un rapporto personalizzato fra adulti e bambini che attraverso il gioco permetta il concretizzarsi di una dimensione fisico – affettiva. Attraverso:
    • Relazione empatica educatore – minore;
    • Attivazione di laboratori creativi ed espressivi;
    • Condivisione della quotidianità.
  • SENTIRSI GRUPPO Perché i ragazzi imparino a stare gioiosamente insieme fra di loro e con gli adulti, accettando e superando le diversità di età, di sesso e caratteriali, in modo che, vivendo in armonia, la piccola realtà della comunità impari a convivere pacificamente e serenamente nella realtà più grande che è la società.
    • Focus group mensili su tematiche specifiche;
    • Riunione settimanale educatori –minori per organizzare e discutere la settimana;
    • Gruppi esperienziali.
  • COLLABORARE CON LE RISORSE LUDICO-RICREATIVE  DEL TERRITORIO  Valorizzare il territorio e sfruttare tutte le risorse formali ed informali, stimolando la partecipazione dei minori alle attività promosse (gruppi carnascialeschi, oratorio, grest, torneo di calcetto ecc);
    • Associazioni sportive (palestra, scuola calcio,ecc);
    • Oratorio e catechesi;
    • Associazioni culturali e ricreative.

Contatti:
Anna Calandra Coordinatrice tel 3389625277
Valeria Segreto psicologa tel 3294824285
Maria Gagliano Assistente Sociale tel. 3287120942
Cantone Giuseppina Responsabile Tel. 3204056460