Giornata Mondiale del Rifugiato 2013

 20 21 22 giugno

Giornata Mondiale del Rifugiato

Nei Comuni di Montevago e S. Margherita di Belice

l’Accoglienza va al di là dell’Emergenza

Il 20 giugno si celebra in tutto il mondo la Giornata del Rifugiato, istituita nel 2000 come occasione per ricordare la condizione di milioni di persone, in tutti i continenti, costrette a fuggire dai loro Paesi e dalle loro case a causa di persecuzioni, torture, violazioni di diritti umani, conflitti.

In Italia è attivo dal 2001 il Sistema di protezione per richiedenti asilo e rifugiati (SPRAR) che è composto dalla rete degli enti locali che, con il prezioso contributo delle realtà del terzo settore, realizzano interventi di accoglienza per quanti arrivano sul territorio italiano in cerca di protezione internazionale. Nel 2012, gli Enti locali di S. Margherita di Belice e a Montevago, insieme alla Soc. Coop. Soc. “Quadrifoglio”, hanno attivato n.3 progetti territoriali di accoglienza, mettendo a disposizione dello SPRAR n.18 posti di accoglienza, destinati a maggiorenni richiedenti asilo e rifugiati.

«Perché organizzare la Giornata mondiale del rifugiato? … Per far conoscere i problemi per i quali  abbiamo lasciato i nostri paesi e le nostre famiglie»  racconta un richiedente asilo.

L’accoglienza integrata garantisce inoltre servizi di orientamento, informazione e accompagnamento verso la riconquista di un’autonomia perduta e con l’obiettivo di rinforzare le opportunità di integrazione delle persone.

Per la ricorrenza della Giornata Mondiale del Rifugiato sono previste iniziative volte a creare momenti d’incontro tra la cittadinanza e i rifugiati, nonché a stimolare riflessioni circa:

20 giugno, 17.30: Incontro interreligioso “L’accoglienza oltre l’Emergenza”, Villaggio Trieste, Montevago.

21 giugno, 21.00: Quadrangolare “Sport e razzismo: diamo un calcio all’intolleranza”, Campo Sportivo Comunale, S. Margherita di Belice.

 22 giugno 17.00: “Festa interculturale” con stand di sartoria sociale (Palazzo Sacco) cucina etnica, stand informativo, attività culturali e musicali, I° Cortile del Palazzo Filangeri Cutò, S. Margherita di Belice.

Vi aspettiamo!

17 giugno 2013

____________________________________________________

Per informazioni: c.quadrifoglio@tiscali.it tel. 3208788816

giornata mondiale rifugiato

Popoli nostri, popoli altri, il Gusto dell’Intercultura

Oggi, 24 Maggio alle ore 18,00, presso l’Atrio superiore del Comune di Sciacca, la Soc. Coop. Soc. “Quadrifoglio” parteciperà alla manifestazione “Popoli nostri, Popoli altri, il Gusto dell’Intercultura” organizzata dall’Associazione “Basta poco x farli sorridere” con sede a Sciacca.

Gli ospiti dei Centri SPRAR di Montevago e S. Margherita di Belice prepareranno delle pietanze tipiche del Pakistan e della Somalia.

Le donne del Laboratorio di Sartoria Sociale “3 R: Riduco, Riuso, Riciclo” esporranno i loro prodotti.

 


24 maggio 2013 2

24 maggio 2013


 

 

Sartoria Sociale “Laboratorio creativo 3 R: Riduco, Riuso, Riciclo!”

images (4)

Nell’idea di riflettere sul “rifiuto”, “scarto”, concetti inesistenti in Natura,il laboratorio artigianale di sartoria sociale è uno spazio di protagonismo femminile all’insegna della creatività nella produzione tessile.

L’attività è incentrata sul riciclo dei tessuti, di ogni genere. Ad esempio, partendo dalla decostruzione dei jeans, si costruiscono delle pezze che sono poi tagliate e confezionate a seconda del prodotto finale: borsa, porta bottiglia, fodera, etc. Oppure, “mixando” campionari tessili, ritagli da tappezzeria ed abbigliamento vario, si crea una sorta di patchwork, altrettanto versatile nelle tipologie di impiego: porta posate, presine e guanti da forno, etc..

Il laboratorio coinvolge donne residenti nel territorio belicino, donne ospiti presso Centri Accoglienza, nonché  donne richiedenti asilo e/o rifugiate.

Il laboratorio è stato avviato a febbraio 2013 e prevede di diventare un’attività permanente di autoproduzione artigianale basata sui principi di sostenibilità ecologica ed economica.

Il progetto di Sartoria sociale s’inserisce all’interno dell’area sostenibilità della Cooperativa sociale “Quadrifoglio”, un’impresa sociale formata da circa 50 donne che operano nel territorio belicino da quasi 25 anni.

Nel nostro impegno quotidiano di trasformazione sociale, rimane imprescindibile cogliere in ogni gesto, azione, intervento e servizio, le relazioni con la Comunità locale e con il Pianeta Terra.

Con l’acquisto di questi prodotti promuovi il lavoro etico e solidale, contribuisci a tenere il mondo lontano dagli sprechi, sostieni la creatività di abili donne.

 

“Possa la nostra epoca essere ricordata per il risveglio di una nuova riverenza per la vita, per la risolutezza nel raggiungere la sostenibilità, per l’accelerazione della lotta per la giustizia e la pace, e per la gioiosa celebrazione della vita.” 

(Dalla Carta della Terra)